Torna a I vecchi mestieri


Home

Scegli la rotta!

LA LAVANDAIA

Ecco cosa racconta la nonna...



Prima dell'arrivo della lavatrice, noi donne andavamo a lavare il bucato sulle rive del lago o dei fiumi.

Mettevamo nel gerlo la biancheria sporca e ci avviavamo al lago o al fiume.

In riva al lago c'erano grandi lastre o massi di granito chiamati prea. Cercavamo la prea piatta e grande su cui appoggiare la lavera o briela, uno strumento di legno rettangolare sul quale lavavamo i panni.

Usavamo il sapone di Marsiglia a pezzi.

Nelle belle giornate di sole era piacevole perché si era in compagnia di altre donne, si cantava e si chiacchierava. Era però molto faticoso perché si doveva stare in ginocchio e poi il bucato nel gerlo pesava.

Il bucato grosso si faceva due o tre volte l'anno:

si metteva in una tinozza, si versava acqua bollente e cenere e... niente più macchie!

Terzo Circolo Didattico Verbania