Torna a Ecco il Lago Maggiore!


Home

Scegli la rotta!

SAI COME SI è FORMATO 
IL LAGO MAGGIORE?


Tanto tempo fa, il Fiume Ticino, che scende dal San Gottardo in Svizzera, e il Fiume Toce, che nasce in Val Formazza, scavarono due profonde valli.

Dopo un po' il clima diventò molto freddo e due grandi ghiacciai riempirono le valli scavate dal Ticino e dal Toce.

Questi due ghiacciai allargarono le valli e formarono due conche che si uniscono nei pressi del promontorio di Pallanza (Verbania).

 

Quando il clima cambiò e tornò un po' più caldo, i ghiacciai si sciolsero e le acque riempirono le conche formando il Lago Maggiore.

Tutto questo è successo migliaia di anni fa, alla fine del primo periodo dell'Era Quaternaria (Pleistocene).

Devi sapere che il Lago Maggiore è molto profondo, in un punto arriva perfino a 370 metri ed è il secondo lago più grande d'Italia.

Terzo Circolo Didattico Verbania